In concomitanza con “FotoGrafia. Festival Internazionale di Roma”, , si presenta una conferenza sulla “Storia della fotografia negli Stati Uniti”. Dai dai suoi esordi nel 1839 negli Stati Uniti la fotografia assume un ruolo di grande rilievo, ben presto si diffondono una nuova sensibilità estetica e una riflessione teorica sulle infinite possibilità espressive connesse al nuovo strumento. La fotografia assume anche un ruolo fondamentale nello sviluppo del giornalismo e nel reportage. Nel più recente pluralismo espressivo e linguistico numerosi sono gli artisti americani che si esprimono attraverso la fotografia, che orientano la loro riflessione intorno alla rappresentazione fotografica, come Sherrie Levine, Cindy Sherman, Laurie Simmons, mentre Robert Mapplethorpe, Duane Michals, Lee Krims, Larry Clark, Bill Owens, Anna Gaskell, come molti altri autori, segnano la storia della fotografia, con immagini che svelano gli eccessi, la solitudine, la diversità, la multirazzialità, la speranza e la realtà della società americana contemporanea.
Storia della fotografia americana
Roberta Bernabei, Storica e critica d’arte- Presidente Cecilia Sica, Storica dell’arte - Vicepresidente
Dal 4 aprile al 25 maggio settima edizione di FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu.