La mostra “Sudan - Diritto al cuore” è un progetto artistico che racconta la realtà quotidiana di un campo profughi e l’impegno dell’associazione EMERGENCY in Sudan. La mostra si compone di 90 immagini a colori di Marcello Bonfanti, che ha interpretato con occhio sensibile la realtà dei progetti di EMERGENCY nel paese, raccontandone con intensità le persone, i momenti, gli spazi. Il visitatore è accompagnato alla scoperta del campo profughi di Mayo, nei sobborghi di Khartoum, dove circa 300 mila persone vivono in condizioni al limite dell’umano. Qui EMERGENCY ha aperto un ambulatorio che offre assistenza pediatrica gratuita. Particolare attenzione è rivolta al Centro Salam di cardiochirurgia di Khartoum, un centro di eccellenza che offre assistenza sanitaria gratuita per persone affette da patologie cardiache e malformazioni congenite. Il Centro Salam mostra, anche attraverso l’architettura, che i diritti umani – e in particolare il diritto alla salute – possono essere un patrimonio comune senza distinzioni di razza, sesso, religione, ceto sociale.
EMERGENCY Sudan - Diritto al cuore
(1972) è laureato in Photographic Arts presso la University of Westminster a Londra. Si distingue per lo stile autoriale che mescola elementi di fotografia documentaristica e fine art, con una forte impronta pittorica. Tra i riconoscimenti internazionali, il terzo premio (categoria Arts and Entertainment - Stories) del World Press Photo Award 2005, con immagini della scena artistica underground dei travestiti cubani a L’Havana. Ha esposto in molte sedi italiane e internazionali.
Dal 4 aprile al 25 maggio settima edizione di FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu.