Il ritmo dell’Islam
Roberta Bianchi, Gabriele Macro
2 - 25 maggio
Via degli Aurunci, 38
martedì - giovedì: 12.00 - 1.30, venerdì - sabato: 12.00 - 2.00, domenica - lunedì: 15.00 - 00.30
gratuito
Il ritmo dell’Islam
“Il ritmo dell’Islam” racconta il fascino della quotidianità del mondo arabo ed il suo contrasto più evidente: una doppia dimensione temporale, tra la fede per l’Islam, che domina tutti i settori della vita privata e sociale, ed il veloce progresso verso i valori occidentali. Due calendari scandiscono la vita quotidiana: uno datato 2008G secondo cui i minuti, i gesti e le abitudini scorrono al passo delle lancette dell’orologio, e si costruisce un mondo fatto di apparenze, formalità e grattacieli; l’altro datato 1429H, il calendario dell’Islam, secondo cui il Sole e la Luna, il Corano ed il canto del Muezzin scandiscono gli impegni fatti di tradizione e gesti rituali, di ospitalità e condivisione. La preghiera, il commercio, il gioco, la guerra, e il ruolo delle donne sono alcuni frammenti di quotidianità colti dalle istantanee di Gabriele Macro e Roberta Bianchi. Il percorso è costituito da un set di fotografie in bianco e nero. La scelta del bianco e nero è stata effettuata nel momento di ricerca, precedente al momento di scatto, per aiutare ad estrarre il messaggio, per aiutare a vedere oltre la copertura del colore l’essenza delle persone e dei luoghi. Immagini prive di colori, che trovano il livello emotivo della visualizzazione nell’uso della luce, della tonalità, dei tempi di esposizione e della composizione, usando un linguaggio forte e contrastato. Gabriele Macro è ingegnere idraulico, con una grande passione per la fotografia. La vita lavorativa lo ha portato in Arabia Saudita, dove, durante un anno di permanenza, ha colto l’essenza del quotidiano arabo, sperimentandolo in prima persona. Roberta Bianchi è industrial designer e docente di fotografia digitale. In un recente viaggio in Giordania, hanno avuto l’occasione di fotografare momenti caratteristici dell’ affascinante vita araba, vivendo con grande emozione la loro ospitalità.
Il ritmo dell’Islam
Roberta Bianchi Roberta Bianchi nasce a Roma nel 1981. Dopo essersi diplomata al Liceo Scientifico, si trasferisce un anno a Londra per lo studio della lingua inglese. Torna a Roma e, nel 2001, inizia il percorso di studi in Disegno Industriale presso l’ISIA di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche). Ha la possibilità di esplorare e approfondire il mondo artistico in tutte le sue sfumature, e decide di completare la formazione prendendo, nel luglio 2006, il diploma di maturità artistica presso il III° Istituto d’Arte di Roma, sezione fotografia artistica. Lo stesso anno prende il Diploma Accademico di I°livello in disegno industriale, presso l’ISIA di Roma. Nel luglio 2007 finisce il percorso universitario con il Diploma Acca¬demico di II° livello in design dei sistemi, presso l’ISIA di Roma. Da Settembre 2007 effettua lavori di grafica e disegno industriale. Attualmente è docente di fotografia digitale per i corsi abilitanti CO.B.A. per la classe 07/A (Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria), presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Gabriele Macro Gabriele Macro nasce a Roma nel 1980. Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico si iscrive nel 1999 alla Facoltà d’Ingegneria dell’“Università degli Studi Roma Tre”, in Roma, con-seguendo la Laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica del Territorio, nel dicembre 2004. Appassionato dalla tematica ambientale, consegue nel marzo 2007 la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione del Territorio dai Rischi. Da sempre animato dallo spirito di viaggiatore nel maggio del 2007 decide di partire per l’Arabia Saudita, dipendente di una società d’ingegneria, dove attualmente partecipa ad un progetto che prevede la realizzazione di un piano strategico per l’approvvigionamento idrico e il riutilizzo delle acque trattate nell’intero regno.
|