Stessi gesti ripetuti negli anni da uomini e donne appartenenti alla casta dei lavandai a Mumbai - India nelle fotografie in b/n di Stefano D’Amadio e un’umanità multietnica e varia colta in momenti di relax nelle immagini a colori di Luca Lo Iacono ambientate nelle lavanderie a gettoni romane. Due autori diversissimi raccontano luoghi lontani nello spazio eppure contemporanei dove quotidianamente vengono lavati quintali di biancheria.
una produzione di Camera21 e Acta International
Dobi ghat - laundrette. Lavare separatamente
Luca Lo Iacono (Palermo 1972) - Laureato in Psicologia, inizia a fotografare a tempo pieno. Realizza cataloghi d’arte per singoli artisti e per enti tra cui il MUHKA (museo di arte contemporanea di Anversa, Belgio). Collabora con varie testate nazionali ( Venerdi di Repubblica, Io Donna, Amica, Anna, Kult, Gente, Grazia, Gioia, Oggi, L’Espresso, D di Repubblica etc.) ed espone alcuni lavori tra i quali - “AAA Santa Cercasi”, Palermo tra il mondo indù ed il cattolicesimo, a Torino presso la Fondazione Italiana Fotografia - “Immigrazione italiana”, presso la ”Galerie de l'association nationale des iconographes ” a Parigi e poi all’interno dello spazio espositivo del Parlamento Europeo a Bruxelles. Realizza nel 2004/05 “I Ragazzi del’99”, un reportage fotografico/video sulla quotidianità degli ultimi reduci della prima guerra mondiale in quel momento ancora in vita.
Stefano D’Amadio nasce nel 1969 a Roma dove vive e lavora. E’ fotografo professionista dal 1994. La sua grande passione è il cinema, inizia come fotografo di scena ed in breve tempo colleziona importanti collaborazioni con registi del calibro di Marco Bellocchio, Emanuele Crialese e Gabriele Salvatores che gli valgono nel 2003 per il film “Respiro” il Premio Nazionale CliCiak come miglior serie fotografica a colori e la mensione speciale nel 2004 e 2005. Nel 2004 pubblica il libro fotografico sul film “Buongiorno, Notte” di Marco Bellocchio, Edizioni Argo. Come Direttore della Fotografia realizza numerosi documentari e anche film, tra i quail “ Voci di ieri e di oggi, Giuseppe Di Vittorio”e “Giuseppe De Sanctis” entrambi per la regia di Carlo Lizzani, quest’ultimo è stato presentato nel 2007 al MOMA di New York.
Dal 4 aprile al 25 maggio settima edizione di FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu.