In occasione di FotoGrafia, s.t. foto libreria galleria offre uno sconto del 20% su tutti i libri degli editori che partecipano all’iniziativa Libri in Vista. Per tutti i dettagli: www.stsenzatitolo.it.
Chernobyl – The Hidden Legacy
Era il 26 aprile del 1986. All'una e ventiquattro di quella notte esplose il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl: un evento disastroso che ha segnato la vita di milioni di persone. Piepaolo Mittica ha viaggiato per tre anni in Ucraina e in Bielorussia al fine di ritrarre la situazione di luoghi e persone che ancora risentono degli effetti di quella che è stata definita la più grande catastrofe tecnologica dell'era moderna. Alle immagini ha affiancato informazioni tecniche raccolte tra ospedali, associazioni umanitarie, orfanotrofi e, primi fra tutti, gli abitanti del luogo. E' nato così il volume Chernobyl – The Hidden Legacy, che ospita anche i testi di Rosalie Bertell e di Naomi Rosemblum. La mostra tratta dal libro è stata scelta dal Chernobyl National Musem di Kiev in Ucraina per le celebrazioni ufficiali del ventennale del disastro ecologico.
Chernobyl – The Hidden Legacy
Pierpaolo Mittica (Pordenone,1971), dentista di professione, inizia a fotografare giovanissimo. Dopo alcuni viaggi in Cina, Vietnam e Cuba, nel 1997 parte per la Bosnia – Herzegovina, arriva a Sarajevo e poi nel 1999 in Kosovo, dove realizza il suo primo progetto di fotografia sociale, che sfocia nel libro “Balcani, dalla Bosnia al Kosovo”. Dal 2002 al 2004 si reca più volte in Bielorussia e Ucraina per documentare gli effetti della catastrofe di Chernobyl.
Dal 4 aprile al 25 maggio settima edizione di FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu.