9 aprile - 2 maggio, Inaugurazione: 9 april, ore 17.00
Facioltà di Architettura - Via Aldo Manuzio, 72
lunedì - venerdì: 9.30 - 19.00
gratuito
Oscar Niemeyer. Architettura, Città e Paesaggio
Noto per le varie mostre presentate in sedi pubbliche e private, in Italia e all’estero, Salvino Campos in questa esposizione propone una particolare lettura della “foto di architettura” e sceglie Oscar Niemeyer. La mostra, in 22 foto tra le più rappresentative dell’opera del famoso architetto brasiliano, è divisa tra le sedi dell’Ambasciata del Brasile e la Facoltà di Architettura di Roma 3. Le fotografie, tutte rigorosamente in bianco e nero, sono messaggi intensi e nitidi che la scomposizione in dittici, trittici e polittici rende qualcosa di diverso dal reportage e dalla foto di architettura, proponendo dell’opera di Niemeyer una lettura personale e nuova, intuendo ed enfatizzando il legame che le architetture stabiliscono con il paesaggio e con l’elemento umano che popola, modella e trasforma lo spazio a misura d’uomo. La mostra è visibile tutti i giorni, dalle ore ….
una produzione di ARTEAS con la collaborazione dell'Ambasciata del Brasile e della Facoltà di Architettura di Roma Tre
Oscar Niemeyer. Architettura, Città e Paesaggio
Nasce in Brasile nel 1970 a Quartel Geral, nello stato di Minas Gerais. Nel 1992 si trasferisce a Porto Alegre, dove espone per la prima volta nel 1995. Nello stesso anno si trasferisce a Brasilia e in seguito a New York, dove studia presso l’International Center of Photography. Dal 1995 si dedica al ritratto, alla ricerca di una modalità espressiva che rappresenti la sintesi delle sue tendenze in questo settore: quella artistico-creativa e quella politico-sociale. Esaurita l’esperienza americana, nel 2000 Salvino Campos si trasferisce a Napoli, che diventa la sua città di adozione e lo spartiacque della sua carriera artistica. Attualmente vive e lavora fra Napoli e Rio de Janeiro.
Dal 4 aprile al 25 maggio settima edizione di FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu.